Progetto CONI 2025 – primo incontro di stagione

Progetto CONI 2025: un’opportunità per le giovani atlete di scoprire il mondo dello sport.

Il 18 febbraio 2025, a Sinigo, è stato un giorno speciale per tante ragazze e bambine che hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi a nuove discipline sportive grazie al Progetto CONI. Si è trattato di un evento coinvolgente e stimolante che ha permesso alle partecipanti di sperimentare vari sport, attraverso un percorso multidisciplinare pensato appositamente per sviluppare abilità motorie fondamentali come la coordinazione e l’equilibrio.

Il Progetto CONI, promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha l’obiettivo di avvicinare le giovani atlete al mondo dello sport in modo divertente, educativo e completo. Non solo si tratta di imparare i fondamenti di diverse discipline, ma anche di sviluppare abilità psicomotorie che sono alla base di ogni tipo di attività fisica.

La partecipazione dell’A.S. Merano

Un aspetto fondamentale dell’evento è stata la partecipazione dell’A.S. Merano, che ha contribuito con tre sezioni della sua polisportiva: ginnastica ritmica, scherma e volley. Ogni sezione ha portato la propria esperienza e ha guidato le bambine e le ragazze in attività pratiche, fornendo loro un assaggio delle diverse discipline sportive. Le atlete dell’A.S. Merano hanno dimostrato competenza e passione per lo sport.

Durante la serata, le bambine hanno avuto la possibilità di cimentarsi in esercizi di coordinazione e equilibrio, utilizzando attrezzi tipici degli sport presentati, come palline da tennis per migliorare la precisione e la gestione del corpo. Ogni disciplina, con le sue specificità, ha offerto un’opportunità unica di apprendimento e crescita.

 

Una serata all’insegna dell’esercizio e del divertimento

Le attività proposte sono state studiate per stimolare la partecipazione attiva e l’apprendimento in modo coinvolgente. In particolare, gli esercizi con gli attrezzi degli sport specifici, come le palline da tennis, sono stati utili per sviluppare la coordinazione e l’equilibrio. I partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza diretta, immergendosi nelle dinamiche di vari sport e mettendo alla prova le proprie abilità.

Il percorso ha integrato esercizi che non solo allenano il corpo, ma anche la mente, insegnando alle ragazze a lavorare in sinergia con il proprio corpo e a prendere consapevolezza dei propri movimenti.

Un’opportunità di crescita personale e sportiva

Il Progetto CONI si distingue per il suo approccio inclusivo e formativo, che mira a sviluppare non solo capacità fisiche, ma anche quelle sociali ed emotive. Le ragazze, attraverso il gioco e il movimento, imparano l’importanza del lavoro di squadra, della perseveranza e della gestione del tempo, mentre acquisiscono sempre più sicurezza nelle loro capacità.

Gli eventi come quello di Sinigo sono anche occasioni per le bambine di socializzare con altre coetanee, creando nuovi legami attraverso la passione per lo sport. Inoltre, il progetto sensibilizza le giovani alla pratica sportiva come uno strumento di crescita e benessere, che va oltre la semplice attività fisica.

Conclusioni: perché il Progetto CONI è un successo

Il Progetto CONI, supportato dalla partecipazione attiva dell’A.S. Merano, rappresenta un’importante opportunità per le bambine e le ragazze di scoprire il loro potenziale sportivo. L’iniziativa non solo promuove uno stile di vita sano e attivo, ma offre anche un’ulteriore possibilità di intraprendere una carriera sportiva, che può essere tanto formativa quanto divertente.

Gli eventi del Progetto CONI sono occasioni imperdibili per le giovani atlete, ma anche per le famiglie che vogliono sostenere le proprie figlie nella crescita fisica ed emotiva. Un grazie speciale va al Comitato Olimpico Nazionale Italiano, all’A.S. Merano e a tutte le persone coinvolte, che hanno contribuito a rendere l’evento un successo, creando uno spazio di apprendimento, gioco e divertimento per tutte le partecipanti!

Ringraziamo la direzione didattica Merano2 per il continuo sostegno e aiuto nel promuovere e attività sportive e le allenatrici Jonida, Giusi e Loretta.